L’obiettivo dell’agire della Cooperativa è generare, dalla cultura laica, una realtà in grado di combattere l’esclusione dei cittadini più deboli attraverso l’esercizio del diritto al lavoro e alla socialità.
Aliante pone al centro della sua attenzione la salvaguardia del posto di lavoro e l’equità del trattamento economico a 360°, ovvero rispetta il CCNL e vigila che non ci siano differenze sia tra i vari servizi svolti dall’azienda che tra essa e il resto del mercato.
Per quanto riguarda la parte A della Cooperativa, Aliante svolge sia servizi educativi per bambini e giovani che servizi di riabilitazione sociale principalmente riferiti al tema della psichiatria. L’ottica aziendale è quella di far convergere l’efficienza dei servizi con l’efficacia che ne garantisce la qualità: in particolare partecipando al dibattito politico culturale e perseguendo lo sviluppo e l’innovazione, si cerca di valorizzare la persona tramite l’accoglienza e la protezione. I bambini ed i giovani vengono accompagnati nel proprio percorso di vita in contesti che possano garantire uno sviluppo armonico e completo, mentre gli utenti degli appartamenti psichiatrici vengono immessi in un ambiente volto al recupero e al mantenimento delle abilità residue fondamentali per la vita quotidiana di relazione.
Nella parte B il focus è la possibilità di fornire opportunità lavorative per persone svantaggiate, col duplice fine di palesare l’inconsistenza della contraddizione tra la disabilità e la dignità ed il lavoro, e accomunare servizi efficienti e di qualità con percorsi di professionalizzare di persone normalmente escluse dal mercato del lavoro. Questo viene ottenuto attraverso la valorizzazione delle risorse interne, la promozione delle possibilità di crescita nell’ambiente lavorativo, l’accrescimento del senso di appartenenza e della collaborazione, sempre senza perdere di vista i bisogni individuali.
La tutela della salute e sicurezza del lavoratore è un tassello fondamentale per giungere ai fini che la cooperativa si è proposta, e nello specifico Aliante, oltre a rispettare pedissequamente le leggi, i regolamenti e tutte le normative inerenti alle attività svolte, si impegna in modo sempre più efficace e capillare nel prevenire infortuni e malattie professionali. Questo viene ottenuto attraverso la costante analisi volta al miglioramento delle procedure per la facilitazione delle attività (con particolare attenzione alla differente percezione dei rischi) e alla continua organizzazione di percorsi di formazione sui temi della sicurezza sul lavoro, che vanno ben oltre i limiti fissati dalla normativa vigente.
Dal punto di vista ambientale, nel pieno rispetto della legislazione, Aliante fa della riduzione dell’inquinamento una priorità, che viene perseguita col fine di ottenere un continuo miglioramento delle prestazioni e una costante riduzione degli impatti. Dal punto di vista esterno, la cooperativa mantiene un dialogo aperto e propositivo con gli stakeholder per quanto riguarda gli effetti della propria attività e vigila che quest’ultimi condividano al maggior grado possibile l’impegno che Aliante profonde verso il rispetto dell’ambiente. Dal punto di vista interno invece, la cooperativa attraverso programmi trasversali di formazione e informazione si sforza di costruire e mantenere un clima che ponga l’accento sulla responsabilità personale di ogni dipendente e alimenti al contempo una crescita generale della sensibilità sull’argomento. Nei processi della Cooperativa, lo sforzo si concretizza mediante il risparmio e la salvaguardia delle risorse, l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti (vengono nettamente preferiti i prodotti che favoriscono il riciclo ed il recupero di materiali), una attenta selezione delle materie prime ed ausiliarie e l’investimento in attrezzatura e mezzi eco-friendly.