L'iniziativa si realizza nell'ambito del progetto ERViS, Emilia-Romagna Victim Support, coordinato dalla Regione. La gestione dello sportello, avviato a Modena (una delle tre sperimentazioni previste da ERViS), è affidata alle Cooperative Sociali ALIANTE e GULLIVER. A disposizione dell’utenza vi sono figure professionali per interventi di consulenza e supporto legale, psicologico e sociale. Per i dettagli sugli orari, i recapiti e l'indirizzo cliccare sul seguente link https://www.comune.modena.it/salastampa/archivio-comunicati-stampa/2022/9/ervis-apre-un-nuovo-sportello-di-sostegno-alle-vittime
Per il Comune di Modena, Ervis si inserisce tra le azioni integrate realizzate per la “Prevenzione della violenza contro le donne e attività di accoglienza e aiuto alle vittime di reato” del Patto per Modena Sicura, rinnovato a settembre e del “Protocollo d’Intesa finalizzato a potenziare gli interventi per la prevenzione dei reati e l’aiuto alle vittime” sottoscritto tra Prefettura di Modena, Comune e Forze dell’Ordine. In quest’ambito rientrano anche gli sportelli "Non da Soli" che offrono servizi di accoglienza e di ascolto alle vittime di reato, principalmente attraverso la ricezione delle domande di rimborso del Fondo di risarcimento alle vittime di alcune fattispecie di reato, che prevede un contributo per il rimborso parziale delle spese sostenute dalle vittime a seguito di furti in abitazione o in auto, scippi e borseggi. Per approfondimenti cliccare sul seguente link https://www.comune.modena.it/salastampa/archivio-comunicati-stampa/2022/9/ervis-2-un-progetto-di-rete-finanziato-dal-ministero