Aliante ormai da anni mette a disposizione le proprie attività per i tirocini formativi di alternanza scuola-lavoro (PCTO), pre laurea, Ifoa e per i progetti di servizio civile.
Nel 2017 sono stati complessivamente 28 i tirocini attivati, di cui 2 all’interno di un progetto di alternanza più strutturato organizzato dall’Associazione Aziende Modenesi per la Responsabilità Sociale d’Impresa di Modena.
Nell'anno 2018 sono state oltre 800 le ore di tirocinio in alternanza scuola lavoro (PCTO) accolte dai nostri servizi e oltre 1100 le ore dei tirocini pre laurea.
Aliante ritiene parte della propria mission ed elemento di Responsabilità Sociale d’impresa mettere a disposizione i propri servizi per la formazione professionale dei giovani. I vantaggi sono molteplici e reciproci:
- si offrono esperienze concrete a giovani in formazione;
- si offre un servizio prezioso al territorio e alla comunità, in grado, a volte di sostanziarsi con assunzioni ed altre opportunità;
- l’inserimento di giovani con sistemi di riferimento diversi rappresenta un arricchimento anche per le strutture o gli uffici che li accolgono, in una ottica di interscambio e reciprocità;
- a volte il tirocinio ha risvolti lavorativi immediati o di poco differiti, con assunzioni nell’arco di sei mesi, come accaduto spesso in questi anni.
Per candidature di tirocinio (dall'alternanza scuoloa-lavoro e al tirocinio universitario, ai tirocini degli enti formativi) scrivi a [email protected]
Attualmente sono attive convenzioni con:
- Università degli studi di Modena e Reggio E., Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.
- Università di Modena e Reggio: Corso di laurea in Scienze dell'educazione.
- Università degli studi di Modena e Reggio E., Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica.
- Università degli studi di Modena e Reggio E., Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea tecnico terapia occupazionale e logopedia.
- Università degli studi di Firenze: Master in coordinamento Pedagogico di Nidi e servizi per l'infanzia..
- Università degli studi di Verona: Corso di studio in Scienze dell'Educazione.
- Università degli studi di Verona: Corso di studio in Scienze e Tecniche Psicologiche.
- Università Jean Monnet, Saint-Etienne (Francia).
- Convenzione con IFOA: ospitiamo tirocini formativi di riavvicinamento al mondo del lavoro di persone da tempo in carico ai centri per l’impiego del territorio della provincia di Modena
- Convenzioni storiche:
- Convenzione con ISCRA (Istituto Modenese di Psicoterapia Sistemica e Relazionale) di Modena;
- Convenzioni di stage - Master universitario di II° livello in “Psicologo di comunità residenzial” con Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna;
- Convenzione con il Corso di Laurea in Psicologia dell’Università degli studi di Parma – Tirocinio post laurea di laureati in psicologia;
- Convenzione per attività di tirocinio finalizzato alla formazione in psicoterapia con la Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale “Istituto Santa Chiara”, Muro Leccese- Lecce.
Alternanza Scuola-Lavoro:
- Liceo Socio Psico Pedagogico Sigonio
- Istituto Professionale Statale Socio-Commerciale-Artigianale "Cattaneo - Deledda"
- Istituto Tecnico Economico Statale Jacopo Barozzi
- Liceo Scientifico Wiligelmo di Modena
- Liceo Scientifico Sportivo Tassoni
Da agosto 2017 Aliante è presente nel RASL - Registro Nazionale per l'Alternanza Scuola Lavoro creato dalle Camere di Commercio: un modo nuovo e veloce per chi cerca percorsi di alternanza e apprendistato!
Per l’anno 2017 Aliante aderisce inoltre ad un progetto di alternanza più strutturato organizzato dall’Associazione Aziende Modenesi per la Responsabilità Sociale d’Impresa di Modena. Il progetto prevede:
- Evento iniziale di gruppo, per presentare l’Associazione e il Progetto di alternanza
- Avvio delle attività di alternanza scuola-lavoro
- Incontri di formazione – orientamento su temi RSI/Sostenibilità da parte di referenti delle imprese e possibilità di ospitare visite in azienda
- Chiusura e rendicontazione delle attività presso il Forum finale dell’Associazione nel 2017.
- Rispetto ad un normale progetto di alternanza, sono stati individuati i seguenti vantaggi:
- Una rete di imprese come unico riferimento
- Il progetto nasce all’interno di una realtà associativa ed è promosso da 12 imprese, anche molto differenti tra loro in termini di business e dimensioni. Questo consente alla Scuola di avere un referente unico, ma di poter fare leva su una varietà di competenze diverse.
- Attività di avvio e di chiusura realizzate “in gruppo”
- Competenze e valori sui temi della Sostenibilità d’Impresa – RSI: Nello svolgimento delle attività di lavoro condivise, le aziende si impegnano a trasmettere ai ragazzi conoscenze sui temi della Responsabilità Sociale d’Impresa, e della Sostenibilità come elemento distintivo delle organizzazioni partner.
- Disponibilità ad accogliere studenti con disabilità
- Attività complementari all’alternanza: Le aziende partner si rendono disponibili a realizzare attività di formazione e orientamento mirate, attraverso visite in azienda, ore di docenza presso gli istituti scolastici da parte di referenti aziendali.
- Possibilità di esperienza in varie realtà: i ragazzi avranno la possibilità di “ruotare” anno tra le aziende del gruppo, accumulando esperienze e competenze in realtà aziendali differenti.