Il 7 e 8 ottobre a Salerno la terza tappa degli Stati Generali della Cooperazione Sociale: ci saremo!

Il welfare non è un costo. É il cuore di una società giusta. Il welfare non è solo un sistema di servizi, è un progetto di società. E' questo il tema che sarà al centro della "Terza tappa degli Stati Generali della cooperazione" in programma a Salerno il 7 e 8 ottobre, presso Grand Hotel Salerno.
Un tema non solo centrale ma di significativa importanza anche per noi di Aliante che ci vedrà presenti all'evento nella città campana, per confrontarci e formulare proposte utili a rispondere nell'interesse degli operatori, affinché possano avere una ricaduta positiva sul territorio in cui si opera e sulla comunità del medesimo.
Nel pieno delle grandi transizioni del nostro tempo – digitali, ambientali, demografiche, esistenziali – abbiamo bisogno di un welfare che evolva da sistema di risposta a sistema di abilitazione, un welfare che non solo accompagni i cambiamenti, ma li trasformi in occasioni di crescita, giustizia, appartenenza, cittadinanza piena e inclusiva.
ll “welfare delle transizioni” sposa una prospettiva che vuole rimuovere barriere e generare diritti. Un welfare che abbatte i muri invisibili che ostacolano le persone nei momenti chiave della vita – dalla nascita all’invecchiamento, dalla malattia alla perdita del lavoro – e che combatte l’isolamento, le disuguaglianze, la frammentazione tra salute, assistenza e comunità.
Un approccio dinamico, che riconosce le vulnerabilità complesse e intersezionali, e risponde con risorse integrate, personalizzate, umane. Un ecosistema ibrido, che integra pubblico, privato e terzo settore e promuove cooperazione in un’ottica di welfare universale. È un welfare che non rincorre l’emergenza, ma costruisce continuità, equità e bellezza, possibilità. È lo spazio per immaginare e costruire insieme un nuovo patto sociale, dove i diritti non siano un privilegio, ma una condizione garantita.
Legacoopsociali propone un welfare che unisce innovazione e visione sistemica. La cooperazione sociale, radicata nei territori e orientata all’interesse generale, è un attore strategico, un laboratorio permanente, promotrice di politiche e pratiche capaci di rispondere alle persone e alle trasformazioni che esse stanno vivendo, valorizzando il lavoro di cura, la prossimità e l’inclusione.
PROGRAMMA:
I lavori della Tappa di Salerno si articoleranno nell’arco di due giornate.
MARTEDÌ 7 OTTOBRE (ore 14.30-18.30) si svolgeranno delle sessioni laboratoriali, facili- tate da 4Form. Obiettivo delle sessioni è quello di elaborare delle proposte politiche e operative da consegnare all’Associazione su alcuni focus specifici che interessano la cooperazione sociale in qualità di protagonista attiva del welfare.
MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE (ore 9.30-13.00) si terrà una sessione pubblica in cui il tema verrà declinato e approfondito attraverso il confronto di esperienze e buone prassi portate avanti da cooperative sociali e da altri attori del mondo sociale, associativo, universitario e istituzionale.
Guarda gli short - di Faima e Francesca, la Cooperazione Sociale di Inserimento Lavorativo va Controvento perché... - che abbiamo presentato a Fabriano il 3-4 luglio scorsi, sempre nell'ambito degli Stati Generali della Cooperazione Sociale.