News

Da Legacoopsociali Favorire l’autonomia e il reinserimento sociale e lavorativo delle persone con disabilità da lavoro attraverso iniziative congiunte che promuovano le misure di sostegno messe a disposizione dall’Inail, valorizzando allo stesso tempo le competenze maturate dalle imprese cooperative e, in particolare, dalle cooperative sociali finalizzandole alle esigenze di reinserimento sociale e lavorativo delle persone con disabilità da lavoro come strumento di inclusione attiva. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa di durata triennale che dà l’avvio alla collaborazione tra l’Istituto e le principali organizzazioni della cooperazione – Confcooperative, Legacoop e Agci – che insieme rappresentano 35mila imprese e 1.150.000 persone occupate. Solo nel sociale sono impegnate oltre 10mila imprese e cooperative sociali con più di 400mila occupati.

Ci impegnano ogni giorno per creare valore attraverso il lavoro, che cerchiamo di svolgere costantemente al meglio ed in ogni condizione. Per migliorare la qualità offerta, così come le competenze e la professionalità in ogni settore in cui operiamo, investiamo anche nella promozione dell’inclusione sociale delle persone fragili. Un genere di valore, che partendo dalla condivisione di principi fondamentali quali, equità, qualità, sicurezza, sostenibilità e innovazione ci ha portato ad un nuovo importante traguardo: l’ Attestazione SOA, per la Categoria OS 24, Lavori di Verde . Avere l'attestazione SOA, la cui validità è quinquennale, significa che ottemperiamo ai requisiti tecnici, economici e organizzativi richiesti per eseguire lavori di verde pubblici e attesta la capacità dell'impresa di eseguire progetti di qualità. Un nuovo traguardo dunque che premia sì la cooperativa ma ancor di più uno dei valori aggiunti di Aliante: il Lavoro.

Nell’ambito di màt – Settimana della Salute Mentale, insieme al CSM Modena Centro, al CEIS, e ai Servizi Sociali del Comune di Modena, abbiamo organizzato l’incontro “Abitare il territorio come bene comune: comunità, accoglienza e mobilità, come radici di benessere”, promosso dal Gruppo Percorso Casa, di cui facciamo parte fin dalla sua nascita.

Siamo nel vivo di "màt", la Settimana della Salute Mentale - che si svolge a Modena e in diversi centri della provincia con un ampio programma di eventi, tra incontri, lezioni, momenti di confronto e novità - e come sempre pronti a fare la nostra parte anche quest’anno. Diversi gli appuntamenti che ci vedono coinvolti come Aliante Cooperativa Sociale fino al 26 ottobre prossimi. Vi invitiamo a scoprire il programma ( in costante aggiornamento ) a questo link mat 2025 , in attesa degli aggiornamenti relativi alle iniziative a cui parteciperemo, tra le quali al momento si segnalano: 19 ottobre màt Borderline (in corso) 20 ottobre màt SOS Adolescenza: quando il cambiamento fa rumore 22 ottobre màt Abitare il territorio come bene comune... 22 ottobre màt Ripensare le politiche attive del lavoro a partire dal lavoro 22 ottobre màt Il Cammino dell’Accoglienza 23 ottobre màt Borderline: dialogo in equilibrio ... 24 ottobre màt Disagio giovanile e salute mentale ... 25 ottobre màt Canzoni da luoghi di passaggio

Il “Welfare delle Transizioni” ha rappresentato la terza tappa degli Stati Generali della Cooperazione Sociale promossi da Legacoop Sociali e Legacoop Campania, a Salerno il 7-8 ottobre scorsi. Un’iniziativa che ha riunito istituzioni, cooperative, associazioni, enti del Terzo Settore e operatori impegnati ogni giorno nella costruzione di comunità più giuste, inclusive e solidali. Per Aliante Cooperativa Sociale è stato significativo partecipare a questo importante momento di confronto, rappresentata dalla presidente Cristina Bertolini e da Alessandra Guiduzzi, responsabile del settore Pulizie. L’incontro è stato anche un’occasione per riflettere sulle trasformazioni in atto nel mondo del welfare e sull’urgenza di sviluppare nuovi modelli di protezione sociale capaci di rispondere ai bisogni reali delle persone.

L’impegno di Aliante nella gestione dei servizi comunali di noleggio e riparazione delle bici gialle
Nel periodo gennaio-giugno 2025, sono stati 1.605 nuovi iscritti a “C’entro in bici” il servizio gratuito di nolo, e 125 le riparazioni effettuate. 58 invece le biciclette ritrovate e recuperate su vie, piazze e ai margini delle strade, mentre ammontano a 33 i rottami rimossi. Si contano inoltre più di 350 interventi di pulizia in depositi e rastrelliere e oltre 2.500 controlli agli stessi










