News

Autore: ALIANTE+COOPERATIVA SOCIALE 12 settembre 2025
Anche Aliante, con il progetto Zone, parteciperà al Festivalfilosofia 2025 con il laboratorio Officine Adolescenti – Sperimentare, apprendere, fare insieme. L’iniziativa rientra nel Progetto Adolescenza dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, realizzato in collaborazione con il Centro per le Famiglie dell’Unione. L’evento Date: venerdì 19 e sabato 20 settembre 2025 Orari: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 Luogo: Temple Bar, Sassuolo Il laboratorio Il percorso nasce da alcune domande centrali: cosa significa crescere oggi? quali esperienze restano davvero significative? serve ancora “fare” per capire chi vogliamo diventare? Attraverso attività di sperimentazione analogica e digitale, i ragazzi e le ragazze potranno confrontarsi con adulti qualificati, capaci di offrire orientamento senza rinunciare a lasciare spazio e autonomia al loro pensiero. Le tecniche proposte spaziano dalla fotografia alla musica: i materiali prodotti diventeranno parte di un’installazione/archivio aperta a tutti, segno tangibile di un processo condiviso.
Autore: ALIANTE+COOPERATIVA SOCIALE 12 settembre 2025
Che forza il nostro settore Ausiliariato! 73 professionisti altamente qualificati di cui 21 in condizioni di svantaggio: 13 stabilmente inserite nei turni giornalieri e 8 impegnate nel controllo quotidiano per la messa in sicurezza dei giardini e degli spazi verdi dei plessi scolastici prima dell’apertura mattutina. Si sono ritrovate sabato 6 settembre presso la Scuola Villaggio Giardino a Modena, come ogni anno, in vista dell’avvio del nuovo anno educativo/scolastico. L’occasione è stata come sempre quella, di un momento prima di tutto formativo e di confronto sulla base delle nuove disposizioni e norme inerenti il settore in cui operano, oltre che sul tema della sicurezza sul lavoro, sui DPI (dispositivi di protezione individuale) e sugli strumenti quotidiani di lavoro. Ma l’occasione è stata pure quella per condividere insieme un momento conviviale di esperienze dirette sul campo e di svago.
Autore: ALIANTE+COOPERATIVA SOCIALE 10 settembre 2025
Manca davvero poco – la data fissata è il 15 settembre 20925 - alla grande riapertura del Centro Giovani di Maranello: un luogo pensato per stare insieme, divertirsi e condividere esperienze. E ci saremo anche noi di Aliante Cooperativa Sociale, pronti a portare un sacco di novità in termini di attività e proposte per riempire questo spazio di energia e creatività: laboratori, giocoleria, giochi, musica e molto altro. L’obiettivo è semplice ma importante: trascorrere tempo insieme divertendoci, ma anche costruendo relazioni e opportunità. Cosa troverai al Centro Giovani Lo spazio è interamente dedicato ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 25 anni e mette a disposizione tante aree diverse: Accoglienza sempre pronta a darvi il benvenuto. Area videogames e biliardino, per sfide e momenti di relax. locale per ritrovo e gioco, perfetti per stare insieme. Sala web con tre postazioni Internet e una multimediale per montaggi video e creatività digitale. Salone polifunzionale con maxischermo, ideale per eventi, cinema e laboratori. Spazio musica dal vivo, per dare voce ai giovani talenti. Sala attività varie, sempre pronta a nuove proposte. Campo sportivo polifunzionale per calcio, basket, skate, roller e ping pong. Un vero e proprio luogo di incontro dove ognuno può trovare il suo spazio e le sue passioni! L'accesso è libero e gratuito Orari di apertura Lunedì, Venerdì e Sabato: 16:00 – 19:00 Mercoledì: 20:30 – 23:30 A breve – su questa pagina - sarà disponibile anche il calendario ufficiale degli appuntamenti, con tutte le attività pensate apposta per voi. Intanto, segnate la data e preparatevi: il Centro Giovani di Maranello vi aspetta per una nuova avventura insieme!
2 settembre 2025
Il progetto Social Point, prorogato fino alla fine del 2025, è attivato dal Dipartimento di Salute Mentale di Modena, affidato al CSS e gestito da noi di Aliante Cooperativa Sociale . Il suo obiettivo principale è favorire l’inclusione sociale dei cittadini con disagio psichico, facilitando processi, spazi ed occasioni in cui ognuno possa esprimere ed implementare le proprie risorse e capacità, senza essere identificato unicamente con la propria situazione di malattia.
Autore: ALIANTE+COOPERATIVA SOCIALE 29 agosto 2025
Sostegno allo studio, laboratori creativi, teatro, acquaticità, benessere: un'offerta ampia e diversificata, pensata per rispondere ai bisogni educativi e di socialità delle famiglie del territorio
Autore: ALIANTE+COOPERATIVA SOCIALE 28 agosto 2025
Nel parco e nel giardino storico di Villa Sorra sono in corso importanti lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che uniscono professionalità, attenzione all’ambiente e rispetto per il contesto storico.
Autore: ALIANTE+COOPERATIVA SOCIALE 26 agosto 2025
Oltre 60 quintali di rifiuti raccolti, quattro giorni di intervento continuo e una situazione di degrado che durava da un decennio finalmente risolta: è questo il bilancio del lavoro svolto dalla nostra squadra Ambiente nello stabile disabitato di via Mazzini a Vignola. L’operazione, autorizzata da Hera e disposta tramite ordinanza dal Sindaco della Città delle ciliegie, è nata dalla necessità di restituire sicurezza e pulizia a un edificio situato non lontano dal centro storico. Le condizioni igienico-sanitarie, ormai insostenibili, avevano portato a numerose segnalazioni da parte dei cittadini e ad appelli formali di Ausl e Arpa Emilia-Romagna.
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 1 agosto 2025
Siamo felici di annunciare che la nostra Presidente Cristina Bertolini è stata ospite di Radio Canale Italia – l’emittente web presente in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia, che ringraziamo - per raccontare le attività e i servizi della Cooperativa Aliante unitamente ai valori che la animano da 30 anni a questa parte. ⠀ Durante l’intervista si è parla di: - Inclusione lavorativa - Opportunità di crescita per persone in condizione di svantaggio - Sostenibilità - Innovazione e sfide future L'intervista sarà: In onda venerdì 1 agosto Dalle 10:00 alle 24:00, in rotazione continua Su Radio Canale Italia ⠀ Una bella occasione per conoscere da vicino la nostra missione e l’impatto del nostro lavoro sul territorio, modenese e non. ⠀ Non perdetela! Collegatevi a questo link Radio Canale Italia e cliccate il banner ASCOLTA RADIO STORY TIME EMILIA ROMAGNA
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 18 luglio 2025
Contrastare la povertà educativa nei territori più fragili. Sostenere il benessere e la salute mentale di bambini e adolescenti con servizi integrati. Accelerare il percorso 0‑6 e l’accesso a spazi educativi inclusivi. Sono solo alcuni degli obiettivi che Legacoopsociali lancia su infanzia e adolescenza nel nostro Paese durante la due giorni - 17 e 18 luglio 2025 - del Gruppo nazionale a Roma dal titolo “Coltivare futuro, generare prossimità”, presso Villa Altieri. Data l’importanza dei temi affrontati, “nostro pane quotidiano”, per Aliante era presente Elena Nicolini Responsabile Settore Residenzialità Minori e Giovaniche con questo genere di tematiche si confronta ogni giorno. In un contesto con il 26,7% di minorenni a rischio povertà o esclusione sociale (43,6% Sud-Isole), un impatto post-Covid sulla salute mentale con 52% ragazze e 31% ragazzi oltre ai divari regionali per i posti d’asilo con Campania 13,2% e Umbria 43,7% Legacoopsociali avanza le proprie proposte a tutti i livelli istituzionali: “immaginiamo servizi educativi permeabili, aperti alla comunità, capaci di dialogare con la scuola – dichiara Anna Vettigli, vicepresidente nazionale e coordinatrice Gruppo Infanzia e Adolescenza Legacoopsociali con le nostre cooperative, con il terzo settore, con le famiglie, con i territori, con le istituzioni. Immaginiamo spazi che parlano di diversità come ricchezza, di sostenibilità come prassi quotidiana, di innovazione come strumento di giustizia sociale”. Da oggi inizia un percorso che porterà Legacoopsociali ha dare una forte attenzione ai servizi per l’infanzia: “costruire reti e saper fare lobbing non solo a livello nazionale ma anche a livello locale – afferma il presidente nazionale di Legacoopsociali Massimo Ascari – e tra i nostri obiettivi c’è anche la costruzione di una rappresentanza su norme, fondi e Livelli essenziali di prestazioni”. A ribadire l’importanza del ruolo della cooperazione sociale anche la professoressa Chiara Saraceno che è intervenuta durante la tavola rotonda: “oggi l’educazione non riguarda solo famiglia e scuola – ha sottolineato – ma anche il contesto in cui si muovono bambini e minori. Le cooperative sociali hanno un ruolo perchè agisce in questi contesti di vita di bambini e ragazzi. Inoltre, è importante valorizzare il lavoro di educatrici ed educatori”.
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 18 luglio 2025
Normalità e rispetto. Due nuove parole aggiornano il Glossario Fragile di Legacoopsociali. Il progetto, nato nel 2022 e presentato nel 2023, si arricchisce del contributo della cooperativa sociale Res Omnia di Reggio Calabria con il lemma ‘rispetto’ e della classe della seconda edizione Master in Comunicazione della Scienza dell’Università di Torino con il lemma ‘normalità’. “Normalità è una parola comune, inflazionata, ma dietro questo termine possono celarsi molti significati. Sinceramente sono colpita e, allo stesso tempo, soddisfatta della scelta operata dalla classe, dopo una lunga discussione in cui mi sono limitata a osservare, intervenendo poco o nulla”, spiega la direttrice del corso, Silvia De Francia, docente di Farmacologia all’Università di Torino, giornalista e divulgatrice scientifica. “I corsisti non hanno ceduto alla lusinga di parole auliche né alla soddisfazione che può dare descrivere parole forti, dure, che ben si prestano alla polemica. Hanno scelto di partire dal basso – aggiunge – interrogandosi su cosa voglia dire, oggi, essere ‘normali’, su che significati possa portare con sé un termine che, a volte, incorpora giudizi fin troppo frettolosi. Hanno lavorato bene, tenendo all'orizzonte ben fermo il tema dell'inclusione, merce assai rara al giorno d’oggi". “L’impegno di Legacoopsociali sulla comunicazione, a partire dal linguaggio e dalle parole – afferma il presidente nazionale di Legacoopsociali Massimo Ascari - è un percorso che mette in rete giornalisti, università e scuole per provare a consolidare una comunità che sappia riconoscere il nostro ruolo e quello del lavoro sociale che oggi nel Paese va rivendicato. E in questo 2025, con gli Stati Generali della cooperazione sociale, stiamo sperimentando nuove idee e azioni per rendere sempre più larga ed efficace la nostra comunicazione”.
Altri post


 La nostra pagina Facebook