News

Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 18 luglio 2025
Contrastare la povertà educativa nei territori più fragili. Sostenere il benessere e la salute mentale di bambini e adolescenti con servizi integrati. Accelerare il percorso 0‑6 e l’accesso a spazi educativi inclusivi. Sono solo alcuni degli obiettivi che Legacoopsociali lancia su infanzia e adolescenza nel nostro Paese durante la due giorni - 17 e 18 luglio 2025 - del Gruppo nazionale a Roma dal titolo “Coltivare futuro, generare prossimità”, presso Villa Altieri. Data l’importanza dei temi affrontati, “nostro pane quotidiano”, per Aliante era presente Elena Nicolini Responsabile Settore Residenzialità Minori e Giovaniche con questo genere di tematiche si confronta ogni giorno. In un contesto con il 26,7% di minorenni a rischio povertà o esclusione sociale (43,6% Sud-Isole), un impatto post-Covid sulla salute mentale con 52% ragazze e 31% ragazzi oltre ai divari regionali per i posti d’asilo con Campania 13,2% e Umbria 43,7% Legacoopsociali avanza le proprie proposte a tutti i livelli istituzionali: “immaginiamo servizi educativi permeabili, aperti alla comunità, capaci di dialogare con la scuola – dichiara Anna Vettigli, vicepresidente nazionale e coordinatrice Gruppo Infanzia e Adolescenza Legacoopsociali con le nostre cooperative, con il terzo settore, con le famiglie, con i territori, con le istituzioni. Immaginiamo spazi che parlano di diversità come ricchezza, di sostenibilità come prassi quotidiana, di innovazione come strumento di giustizia sociale”. Da oggi inizia un percorso che porterà Legacoopsociali ha dare una forte attenzione ai servizi per l’infanzia: “costruire reti e saper fare lobbing non solo a livello nazionale ma anche a livello locale – afferma il presidente nazionale di Legacoopsociali Massimo Ascari – e tra i nostri obiettivi c’è anche la costruzione di una rappresentanza su norme, fondi e Livelli essenziali di prestazioni”. A ribadire l’importanza del ruolo della cooperazione sociale anche la professoressa Chiara Saraceno che è intervenuta durante la tavola rotonda: “oggi l’educazione non riguarda solo famiglia e scuola – ha sottolineato – ma anche il contesto in cui si muovono bambini e minori. Le cooperative sociali hanno un ruolo perchè agisce in questi contesti di vita di bambini e ragazzi. Inoltre, è importante valorizzare il lavoro di educatrici ed educatori”.
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 18 luglio 2025
Normalità e rispetto. Due nuove parole aggiornano il Glossario Fragile di Legacoopsociali. Il progetto, nato nel 2022 e presentato nel 2023, si arricchisce del contributo della cooperativa sociale Res Omnia di Reggio Calabria con il lemma ‘rispetto’ e della classe della seconda edizione Master in Comunicazione della Scienza dell’Università di Torino con il lemma ‘normalità’. “Normalità è una parola comune, inflazionata, ma dietro questo termine possono celarsi molti significati. Sinceramente sono colpita e, allo stesso tempo, soddisfatta della scelta operata dalla classe, dopo una lunga discussione in cui mi sono limitata a osservare, intervenendo poco o nulla”, spiega la direttrice del corso, Silvia De Francia, docente di Farmacologia all’Università di Torino, giornalista e divulgatrice scientifica. “I corsisti non hanno ceduto alla lusinga di parole auliche né alla soddisfazione che può dare descrivere parole forti, dure, che ben si prestano alla polemica. Hanno scelto di partire dal basso – aggiunge – interrogandosi su cosa voglia dire, oggi, essere ‘normali’, su che significati possa portare con sé un termine che, a volte, incorpora giudizi fin troppo frettolosi. Hanno lavorato bene, tenendo all'orizzonte ben fermo il tema dell'inclusione, merce assai rara al giorno d’oggi". “L’impegno di Legacoopsociali sulla comunicazione, a partire dal linguaggio e dalle parole – afferma il presidente nazionale di Legacoopsociali Massimo Ascari - è un percorso che mette in rete giornalisti, università e scuole per provare a consolidare una comunità che sappia riconoscere il nostro ruolo e quello del lavoro sociale che oggi nel Paese va rivendicato. E in questo 2025, con gli Stati Generali della cooperazione sociale, stiamo sperimentando nuove idee e azioni per rendere sempre più larga ed efficace la nostra comunicazione”.
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 7 luglio 2025
Il Libro Bianco del Verde giunto alla sua quarta edizione con il Focus 2024/2025 intitolato “Il verde nella città che cambia”, raccoglie 73 contributi di 128 autori provenienti da diversi ambiti disciplinari. Quest’anno ad essere affrontato è il ruolo del verde urbano in relazione ai profondi cambiamenti che investono oggi le città: dai cambiamenti climatici alla transizione ecologica, dalle trasformazioni demografiche ed economiche all’innovazione tecnologica e ai nuovi bisogni di salute, benessere e qualità della vita. Perché è importante per noi il “Libro Bianco del Verde”? Perché offre spunti progettuali ed operativi per migliorare l’offerta di questo nostro importante settore. Anzitutto il Verde al pari di altri settori ribadisce l’impegno a costruire ogni giorno una Cooperativa inclusiva che tuteli le fragilità, che sia equa e di qualità. Tra le sue file nel corso del 2024 hanno operato 16 persone di cui 7 in condizioni di svantaggio tra soci e dipendenti. Da diversi anni, il settore opera nella cura e manutenzione del verde pubblico e privato, come parchi urbani, giardini scolastici, aree di risulta, spazi verdi condominiali e aziendali, situati nel territorio di Modena e provincia.
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 30 giugno 2025
Riccione ha ospitato l'Assemblea di Legacoopsociali Emilia-Romagna il 26 e 27 giugno 2025. L'evento, intitolato "Cooperazione Sociale IERI, OGGI, DOMANI", in programma presso l'Hotel Mediterraneo, ha focalizzato l’attenzion e ed approfondito il ruolo e le prospettive della cooperazione sociale. Un’occasione che ha visto la partecipazione anche di Aliante Cooperativa Sociale con la presidente Cristina Bertolini, mentre Stefano Esposito era in rappresentanza del Consorzio Ecobi. Questo appuntamento è stato particolarmente sentito dalla nostra realtà per il saluto portato ad Alberto Alberani, responsabile Area Welfare Legacoop Emilia-Romagna, andato “meritatamente” in pensione dopo una vita spesa per la cooperazione. Alberani è stato da sempre una colonna portante per l'Associazione, a cui noi di Aliante siamo da sempre sinceramente molto affezionati per il sostegno e la fiducia che ci ha dimostrato negli anni.
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 25 giugno 2025
“La rigenerazione sociale dell’inserimento lavorativo”: dagli anni ’70 le cooperative sociali garantiscono lavoro “vero” a persone messe ai margini e con fragilità sociale. Questo è il tema della seconda tappa di #Controvento, gli Stati Generali della cooperazione sociale promossi da Legacoopsociali: si terrà il 3 e 4 luglio a Fabriano, palazzo del Podestà, nell’ambito della due giorni “Coopevolution” promossa da Legacoop Marche come tappa regionale della Biennale dell’economia cooperativa di Legacoop. Per Aliante Coop Sociale che sarà presente alla due giorni, parteciperanno la presidente Cristina Bertolini e Alessandra Guiduzzi responsabile settore pulizie.
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 25 giugno 2025
Un anno scolastico è ormai alle spalle, il prossimo non si vede ancora ma arriverà. C’è di mezzo l’estate, col pensiero ai futuri testi scolastici e al loro costo: che può però essere abbattuto. In che modo? “Compra e vendi libri scolastici usati!”, al Mercatino del Libro: l’iniziativa targata Aliante con Viacassioluno e Happen, in collaborazione con l'associazione The Spots di Reggio, patrocinata del Comune di Modena. Diversi e di valore aggiunto i fini che la caratterizzano. Anzitutto quello di contrastare il caro libri rimettendo in circolo a prezzi calmierati quelli che spesso finiscono per essere buttati o sostituiti da nuove edizioni. Quindi, dare un aiuto concreto in questo particolare momento storico alle famiglie: così da consentire loro un risparmio vero sull'acquisto dei libri scolastici. Da ultimo, ma non meno importante l’educazione al rispetto dell'ambiente, al riuso e al risparmio della carta: per insegnare ai ragazzi ad avere cura dei propri testi e delle proprie cose. La compravendita di libri usati – forte degli oltre 400 movimentati, in prevalenza delle scuole medie con un incremento significativo di quelle delle scuole superiori, dei circa 300 utenti serviti e dei più di 2.800 euro restituiti l’anno passato - riguarda i testi adottati per l'anno prossimo dalle scuole medie e superiori. È un‘iniziativa che a Modena va avanti da diversi anni, piace e, proprio per i vantaggi che offre ha successo ed è sempre più attrattiva. Coinvolge ogni anno numerosi ragazzi: ma è chiaro che più aumentano più il riscontro e la sua diffusione saranno maggiori. Da sottolineare, che i libri dal Mercatino vengono presi in conto vendita e che ci sono agevolazioni sull'acquisto dei testi scolastici per chi presenta un isee basso. Quindi: iniziate a fare l’inventario dei libri da vendere (puoi recuperare il 35% del prezzo di copertina) e la lista di quelli che vi servono (acquistandoli al 55% del prezzo di copertina) perché il Mercatino dei libri, tra poco riapre i battenti. “Limita lo spreco, punta al loro riutilizzo e acquistali soprattutto ad un prezzo basso”: Compra e vendi libri scolastici usati!
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 24 giugno 2025
Siamo a Modena, in via Emilia Ovest, dov’è in corso un significativo intervento di riqualificazione ambientale che mira a trasformare un'area verde precedentemente abbandonata in uno spazio funzionale. L'operazione, iniziata nei giorni scorsi e prevista per concludersi entro la fine della settimana, evidenzia il nostro impegno verso il recupero di parti di territorio abbandonato e la gestione sostenibile delle risorse.
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 18 giugno 2025
n concomitanza della Giornata Mondiale contro la Desertificazione e la Siccità – 17 giugno - si è tenuta a Merano la terza edizione delle "Giornate Internazionali Meranesi dell'Albero - Alberi & Ambiente", un importante meeting che ha riunito prestigiosi ricercatori e professionisti del settore italiani ed europei dal 16 al 18 giugno 2025.
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 17 giugno 2025
A nome di Aliante Cooperativa Sociale, esprimiamo le nostre congratulazioni per l’elezione della Prof.ssa Rita Cucchiara a Rettrice dell’Università di Modena e Reggio Emilia, prima donna ad assumere un incarico così prestigioso e di vertice all’interno dell’ateneo modenese.” “Finalmente una rettrice”, possiamo dire, che potrà sembrare un’espressione scontata ma che invece non lo è. Dato che riteniamo non scontato il valore aggiunto che, come donna, potrà apportare ad un’istituzione storica e di fondamentale importanza in ambito formativo locale, italiano ed europeo, e ai modelli culturali in atto, linguaggio compreso. Oltre al fatto, non da ultimo, che la sua elezione contribuisce ad alzare l'asticella della rappresentanza di genere nel consesso dei rettori d'Italia. La Cooperativa Sociale Aliante e UniMoRE, hanno collaborato e collaborano tuttora in diversi ambiti, specialmente nel campo dei servizi educativi e dell'inserimento lavorativo. UniMoRE, attraverso i suoi dipartimenti e centri di ricerca, ha fornito supporto e competenze per progetti educativi e sociali sviluppati da Aliante. Inoltre, Aliante ha promosso l'inserimento lavorativo di persone con svantaggi, spesso collaborando con UniMoRE per la formazione e lo sviluppo di competenze. Di seguito alcune delle collaborazioni sviluppate con l’ateneo negli anni: • Servizi Educativi: Aliante gestisce servizi educativi come nidi, scuole dell'infanzia e centri estivi, spesso collaborando con UniMoRE per la progettazione e l'implementazione di metodologie educative innovative. • Inserimento Lavorativo: Aliante, come cooperativa di tipo B, si occupa dell'inserimento lavorativo di persone con svantaggi. In questo ambito, collabora con UniMoRE per la formazione e lo sviluppo di competenze, offrendo percorsi personalizzati per il reinserimento lavorativo. • Progetti di Ricerca: In alcuni casi, Aliante e UniMoRE hanno collaborato a progetti di ricerca nel campo dei servizi sociali e dell'educazione, con il coinvolgimento di personale e risorse di entrambi gli enti. • Manutenzione degli spazi del verde: cura delle aree verdi in diversi siti UniMoRE, sia a Modena (tra cui ricordiamo il Campus storico di via Campi, il Campus di Ingegneria e il Tecnopolo, la nuova sede di Chimica e le altri sedi in centro storico di Sant’Eufemia e Rettorato) che a Carpi, presso il nuovo Polo Tecnologico Universitario, di recente apertura. La collaborazione tra noi di Aliante e l’ateneo si basa sull'obiettivo comune di promuovere l'inclusione sociale e lo sviluppo delle persone, attraverso servizi educativi di qualità e percorsi di inserimento lavorativo mirati. Detto ciò, siamo convinti che la nuova rettrice Cucchiara potrà costituire soprattutto un modello positivo: per la nostra realtà locale, per le nuove generazioni e per le giovani donne. Contribuendo col suo lavoro e il suo impegno a dare ulteriori impulsi di crescita all'ateneo modenese.
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 11 giugno 2025
Si è conclusa nelle scorse settimane l'edizione 2024-2025 il corso del MIC: il programma di alta formazione manageriale promosso da QUADIR - Formazione e Consulenza Cooperativa e rivolto alle figure apicali delle cooperative emiliano-romagnole aderenti a Legacoop Romagna. Tra i 21 partecipanti anche Cristina Bertolini, riconfermata di recente alla presidenza della nostra cooperativa. Con l’obiettivo di formare profili con capacità manageriali di gestione, il master ha avuto una durata di otto mesi articolato in 168 ore di formazione. In catt edra per tutta la durata del corso si sono alternati: docenti universitari e consulenti esperti hanno trattato di economia, marketing, sostenibilità, innovazione e leadership con l'intento non solo di rafforzare le competenze ma anche di ispirare i cooperatori e le cooperatrici a costruire un futuro più forte e resiliente.
Altri post


 La nostra pagina Facebook