“Inclusione è lavoro”: a Vignola il terzo convegno regionale dedicato a lavoro e disabilità cognitiva

Si terrà a Vignola il 2 e 3 dicembre 2025 il convegno “Inclusione è lavoro – Percorsi ed esperienze per una partecipazione attiva”, promosso da ASP Terre di Castelli nell’ambito del ciclo regionale “Inclusione è…”, iniziativa avviata nel 2023 e di cui l’ASP vignolese è capofila tra le Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona dell’Emilia-Romagna.
Il percorso, giunto alla terza edizione, ha l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione sociale sul tema dell’inclusione delle persone con disabilità cognitiva, valorizzando esperienze innovative, sperimentazioni territoriali e buone pratiche che facilitano partecipazione, autonomia e accesso al lavoro. Un appuntamento che intende stimolare il confronto tra operatori, istituzioni e realtà del terzo settore, rafforzando il dialogo tra servizi pubblici e privati impegnati sul tema.
La partecipazione del CSS e di Aliante
All’interno del programma è previsto anche un intervento curato dal Consorzio di Solidarietà Sociale (CSS) con Alice Poltronieri, coordinatrice PAL – Politiche Attive del Lavoro del Distretto di Vignola, servizio in questo territorio affidato da CSS ad Aliante Cooperativa Sociale.
I progetti GOL e FRD rappresentano un servizio strategico nelle Politiche attive del Lavoro, si esplicano nella presa in carico delle persone con fragilità, in percorsi di orientamento, inclusione lavorativa e accompagnamento personalizzato. Nel Distretto di Vignola tali attività sono gestite interamente da personale di Aliante.
Un tavolo condiviso tra servizi pubblici e cooperazione sociale
La presenza di Aliante all’interno di un tavolo di lavoro composto esclusivamente da servizi pubblici – CASPITA (ASP Terre di Castelli), SIL (Unione Terre di Castelli) assume un significato particolare.
L’invito, infatti, intende sottolineare l’importanza di una collaborazione stabile e strutturata tra soggetti diversi per natura giuridica, ma accomunati dalla medesima missione: promuovere inclusione, partecipazione e opportunità di vita per le persone con disabilità.
Una sinergia che negli anni si è consolidata attraverso una relazione di fiducia, continuità operativa e scambio costante di competenze, dimostrando come l’integrazione tra servizi rappresenti un valore aggiunto per il territorio e, soprattutto, per le persone che lo abitano.
Un video per raccontare percorsi senza interruzioni
Durante il convegno sarà proiettato anche un video con interviste agli utenti che negli anni hanno attraversato i tre servizi CASPITA, SIL e PAL senza soluzione di continuità.
Le testimonianze evidenziano come la cooperazione tra enti pubblici e privati abbia reso possibile la costruzione di percorsi fluidi, personalizzati e realmente orientati all’autonomia, valorizzando le potenzialità delle persone e accompagnandole nei diversi passaggi di vita e di lavoro.









