Nuovo anno educativo/scolastico e Ausiliariato già operativo

Che forza il nostro settore Ausiliariato! 73 professionisti altamente qualificati di cui 21 in condizioni di svantaggio: 13 stabilmente inserite nei turni giornalieri e 8 impegnate nel controllo quotidiano per la messa in sicurezza dei giardini e degli spazi verdi dei plessi scolastici prima dell’apertura mattutina.

Si sono ritrovate sabato 6 settembre presso la Scuola Villaggio Giardino a Modena, come ogni anno, in vista dell’avvio del nuovo anno educativo/scolastico. L’occasione è stata come sempre quella, di un momento prima di tutto formativo e di confronto sulla base delle nuove disposizioni e norme inerenti il settore in cui operano, oltre che sul tema della sicurezza sul lavoro, sui DPI (dispositivi di protezione individuale) e sugli strumenti quotidiani di lavoro. Ma l’occasione è stata pure quella per condividere insieme un momento conviviale di esperienze dirette sul campo e di svago.   


Le nostre ausiliarie sono collaboratrici scolastiche a tutti gli effetti, svolgono attività quotidiane e periodiche di pulizia, supportano le educatrici negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia – senza mai sostituirle – e ricoprono un ruolo fondamentale per il buon funzionamento delle strutture educative.

L’integrazione tra il lavoro educativo e quello di supporto rappresenta un elemento essenziale nella qualità complessiva dei servizi offerti dalla cooperativa in questo particolare settore. Inoltre l’inserimento di persone in condizioni di svantaggio e fragilità nelle attività scolastiche costituisce una concreta espressione della missione di Aliante, orientata all’inclusione sociale attraverso il lavoro come strumento di crescita, autonomia e dignità.





Tra i principali clienti del Settore infatti figurano le otto strutture scolastiche gestite da Aliante date in appalto dalla Fondazione Cresci@mo di Modena: Nidi Cipì, Piazza, Sagittario, Scuole d'Infanzia Edison Saluzzo, Malaguzzi, Don Minzoni, San Remo, il Nido e Scuola d'Infanzia VIllaggio Giardino a gestione comunale , alcuni plessi scolastici dell’Unione dei Comuni del Sorbara: Nido Girasole di Ravarino, Nido Peter Pan di Bomporto, micronido Mirò di Bomporto, Nido Chicco d'Uva a Sorbara e diverse scuole gestite direttamente da Aliante: il Nido e Scuola dell’Infanzia Don Milani, il Nido e Infanzia La Pimpa, il Nido Pantera Azzurra e il Nido Baloo, tutte situate a Modena, oltre alla Scuola primaria bilingue Toddlers di Casinalbo.


Da evidenziare poi che tutte le ausiliarie sono formate in materia di antincendio e primo soccorso, con attestazioni ottenute a seguito della frequenza di appositi corsi. Sebbene la normativa richieda la presenza di una sola persona qualificata per turno, Aliante ha scelto di estendere la formazione a tutte le operatrici, per garantire maggiore flessibilità organizzativa e rispondere pienamente ai requisiti di alcuni capitolati d’appalto. La sicurezza e la prevenzione rappresentano per la Cooperativa un’area di investimento costante, sostenuta anche attraverso percorsi formativi non obbligatori.

Tutte le operatrici sono inoltre in possesso della qualifica di alimentarista e hanno ricevuto formazione specifica sulla gestione della celiachia, pur non trattandosi di un obbligo di legge. Una parte significativa del personale ha in più completato la formazione in disostruzione pediatrica e nella somministrazione di farmaci salvavita.