Social Point: un progetto di social prescribing e salute mentale che gestiamo

Il progetto Social Point, prorogato fino alla fine del 2025, è attivato dal Dipartimento di Salute Mentale di Modena, affidato al CSS e gestito da noi di Aliante Cooperativa Sociale. Il suo obiettivo principale è favorire l’inclusione sociale dei cittadini con disagio psichico, facilitando processi, spazi ed occasioni in cui ognuno possa esprimere ed implementare le proprie risorse e capacità, senza essere identificato unicamente con la propria situazione di malattia.

Social Point genera welfare culturale ed inclusivo rivolto alla cittadinanza, con particolare attenzione a chi vive situazioni di fragilità sociale o psicologica; promuovendo benessere attraverso attività culturali e relazionali, integrando l’approccio della prescrizione sociale nei contesti territoriali e culturali.



Un impegno trasversale: Social Point lavora su diversi ambiti interconnessi:

·        Facilita e sostiene percorsi di cittadinanza attiva, attività di volontariato e tempo libero come strumenti di benessere e partecipazione attiva;

·        Organizza momenti assembleari, incontri tra pari e iniziative di sensibilizzazione;

·        Organizza spazi di formazione e informazione per diffondere una visione positiva e collettiva della salute mentale, intesa come responsabilità condivisa e generatrice di capitale sociale.


Nuovo paragrafoEmpowerment di singoli ma anche di contesti

La rete di associazioni e realtà del territorio che collaborano è ampia. Nel 2024, 59 realtà del terzo settore – tra associazioni di volontariato e promozione sociale e cooperative – hanno coprogettato con Social Point progetti, laboratori, corsi, attività di volontariato.


I numeri del 2024

L’attività di Social Point è stata intensa e variegata:

-      480 progetti collettivi (dal teatro allo yoga, dalla pittura alla musica, passando per radio, fumetto, sartoria sociale e molto altro);

-      32 percorsi individuali di inclusione personalizzata;

-      25 attività laboratoriali e assembleari;

-      37 uscite;

Attività ricreative: 3200

-      2 scuole - 39 ragazzi, 26 trasmissioni, 3 rubriche, 7 materie radiofonizzate, 3 radio, 10 ore di formazione, 35 minuti on air;

-      un tour con 9 tappe tra convegni, festival ed eventi sportivi.


Il Social Point rappresenta un percorso utile non solo per chi vive l’esperienza della salute mentale, ma anche per le realtà associative, culturali e per l’intero territorio, che così rafforzano competenze di accoglienza ed empowerment. Allo stesso tempo, diventa una risorsa per il Servizio Sanitario Nazionale, dove strumenti come il social prescribing e il welfare culturale assumono un ruolo sempre più strategico nelle politiche di salute.

 

Contatti: socialpointmo@gmail.com

Facebook: SocialPointModena

IG: socialpointmodena