Anche Aliante al primo in contro territoriale di Assoverde, l’Associazione Italiana Costruttori del Verde dal 1982

Se da un lato è fondamentale valorizzare l'intera filiera del verde, dall’altro lo è altrettanto adeguare il sistema contrattuale al reale valore delle competenze degli operatori: ottimizzando lavoro e processi produttivi, e promuovendo qualità e sicurezza sul lavoro. Sono di fatto i punti fermi di Assoverde - Associazione Italiana Costruttori del Verde - alla quale dal 2023 è associata anche Aliante.

Da quest’anno la nostra cooperativa, per la quale la conta pure un proprio riferimento all'interno del Comitato Tecnico dell’Associazione: la dott.ssa Sara Dallari.

Da anni, Aliante opera in modo specializzato nella cura e nel mantenimento di aree verdi per enti pubblici e privati a Modena e provincia.

Completa la gamma di servizi offerti, tra cui la progettazione e la realizzazione di parchi e giardini, piantumazioni e aiuole, sfalcio e decespugliamento (anche su scarpate stradali), manutenzione di irrigazione, potature e abbattimenti con piattaforma aerea, smaltimento ramaglie con mezzi specifici e trattamenti antiparassitari. Sempre nel rispetto della propria mission.

I valori di Assoverde sono stati ribaditi pure il 7 maggio scorso, in occasione del primo incontro territoriale tenutosi presso la Cooperativa Sociale Avola, a Castel Maggiore in provincia di Bologna dove appunto Aliante era presente: sul piano istituzionale, per valorizzare la filiera del verde (dalla produzione, alla progettazione, alla realizzazione, manutenzione e cura del verde), indirizzando la congruenza degli strumenti normativi e di gestione, insieme all'impegno degli investimenti nel settore; su quello più sindacale, per allineare il sistema contrattuale al riconoscimento "valoriale" delle competenze degli operatori, ottimizzare il lavoro ed i processi di produzione, all'interno di un percorso "qualità" e attraverso la ricerca della maggiore sicurezza del lavoro. 

Composizione della rete Assoverde e numeri dell'associazione

Rappresenta e supporta le Imprese e i Professionisti che operano nel settore del Verde, in tutto il territorio nazionale. È attiva in Italia dal 1982, senza fini di lucro, per promuovere la salvaguardia dell'ambiente, del paesaggio e del suolo e, oggi con rinnovato impulso, in risposta ai grandi temi del cambiamento climatico, dissesto idrogeologico, inquinamento ambientale, risparmio energetico, qualità e salubrità delle aree urbane.

Conta oggi oltre 200 Associati che operano negli appalti pubblici e nei lavori privati - Aziende di manutenzione e realizzazione del verde, Aziende produttrici (Vivai e Garden center), Professionisti, Aziende fornitrici di materiali ed attrezzature – per rappresentare l'intera Filiera del Verde. Si tratta di piccole e medie Imprese, che raggiungono un fatturato complessivo di oltre 600 milioni di euro, per un fatturato medio di circa 3 milioni ad azienda, con aziende che raggiungono i 30-40 milioni di euro. In stretto raccordo con Assoverde, operano le principali aziende leader nel settore delle forniture delle attrezzature per la cura e la manutenzione del verde.

Dal 2019 ha sede centrale a Roma, con un radicamento capillare a livello territoriale, attraverso un sistema di rappresentanza articolato per regioni (Comitati regionali) e per competenze specialistiche (Comitati di filiera). Firmataria del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL), quale associazione di rilevanza nazionale di rappresentanza della categoria, siede ai Tavoli istituzionali, per rappresentare la centralità e le potenzialità del settore oltre le istanze specifiche provenienti dagli Operatori.


Mission Assoverde

Sul piano istituzionale, per valorizzare la filiera del verde (dalla produzione, alla progettazione, alla realizzazione, manutenzione e cura del verde), indirizzando la congruenza degli strumenti normativi e di gestione, insieme all'impegno degli investimenti nel settore;

Sul piano sindacale, per allineare il sistema contrattuale al riconoscimento "valoriale" delle

competenze degli operatori, ottimizzare il lavoro ed i processi di produzione, all'interno di un percorso "qualità" e attraverso la ricerca della maggiore sicurezza del lavoro.