Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025: ci siamo anche noi! 

Ci siamo anche noi! Aliante Cooperativa Sociale partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile come sostenitore e per l’occasione promuoverà uno dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: il 10, ovvero quello relativo alla riduzione delle disuguaglianze.
Il Festival si terrà il 14, 15 e 19 maggio 2025, al Laboratorio Aperto – Ex AEM ed allo spazio F della Fondazione di Modena, torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile. L’evento, nell’edizione 2025, rifletterà su cyberbullismo, sulla comunicazione sostenibile con un focus su moda etica ed intelligenza artificiale.
Promossa da Asvis a livello globale, la manifestazione mira a diffondere la cultura della sostenibilità e a sensibilizzare sull'Agenda 2030 e i suoi SDGs, spingendo l'Italia verso un futuro sostenibile. L'obiettivo principale è rendere lo sviluppo sostenibile una visione condivisa a livello nazionale, in tutte le sue dimensioni, e promuovere un cambiamento culturale nei comportamenti individuali e collettivi.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Modena, dell’Ordine dei Giornalisti ed è organizzata dall’Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa, che aderisce ad ASviS e partecipa alle 17 giornate dei goals dell’Agenda 2030.

L’obiettivo 10 di sostenibilità che identificherà il sostegno di Aliante al festival è posto all’interno de Il Labirinto della Sostenibilità, in Piazza Grande a Modena, con accesso tutti i giorni dalle 09:00 alle 20:00. Si tratta di un’installazione verde in Piazza Grande per conoscere in modo coinvolgente gli obiettivi dell’Agenda Onu al 2030 per un futuro prospero e sostenibile. Lungo il percorso del Labirinto, i visitatori troveranno dei pannelli dedicati ai singoli obiettivi dell’Agenda 2030, tramite i quali conoscere e approfondire ciascun tema coinvolto. Il Labirinto della Sostenibilità è un’esperienza immersiva che fa leva sul gioco e il fascino evocativo del labirinto per attivare un coinvolgimento dal risvolto positivo, ideale per un pubblico eterogeneo e in particolare per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. 


Fondamentale secondo Aliante Cooperativa Sociale la riduzione delle disuguaglianze. La strada da intraprendere va nella direzione della promozione dell’inclusione sociale, economica e politica di tutti entro il 2030. Oltre ovviamente alla garanzia delle pari opportunità, della riduzione delle disuguaglianze di risultato, dell’adozione di politiche volte a raggiungere una maggiore uguaglianza.


In Aliante il contrasto alle disuguaglianze economiche prende piede a livello intersezionale, ossia riconosce il nesso tra discriminazioni d'altro tipo e quelle economiche. Le politiche di inserimento lavorativo delle persone in condizione di svantaggio, dicono questo.