Anche il valore operativo, sociale ed inclusivo di Aliante sul “Quaderno Tecnico” del “Libro Bianco del Verde”


Per tornare al “Libro Bianco del Verde, il progetto editoriale – promosso da Assoverde, di cui Aliante fa parte, Confagricoltura e Kèpos, con il supporto tecnico-scientifico del CREA – esplora il valore del verde in tutte le sue forme (parchi, giardini storici, spazi pubblici e privati, aree scolastiche e ospedaliere, verde stradale, ecc.) come strumento strategico di rigenerazione urbana. Proponendosi di fornire risposte operative e soluzioni concrete per la pianificazione, progettazione, gestione e manutenzione del verde urbano, valorizzando il contributo della ricerca, delle politiche pubbliche, dell’innovazione e della partecipazione collettiva, con l’obiettivo di affrontare le sfide complesse delle città contemporanee.
Con il Libro Bianco del Verde c’è il Quaderno Tecnico, a conferma il ruolo centrale di aziende e professionisti del settore nel promuovere il cambiamento, in linea con il tema “Il verde nella città che cambia”. Il volume valorizza le competenze e le esperienze degli operatori attraverso la presentazione di progetti, soluzioni tecniche, attrezzature e prodotti innovativi, offrendo una panoramica aggiornata del settore.

Rappresentando un importante strumento di supporto per operatori pubblici e privati, il Quaderno Tecnico riflette l’evoluzione del mercato e sottolinea l’importanza del verde come elemento strategico per affrontare le sfide ambientali, climatiche, sanitarie e urbanistiche. La sua diffusione avviene su scala nazionale, regionale e locale, attraverso sedi istituzionali, amministrazioni, convegni, fiere e altre iniziative.
Partecipare al Quaderno Tecnico per noi di Aliante significa condividere una visione innovativa e sostenibile dello sviluppo urbano, promuovere una nuova cultura del verde e contribuire alla definizione di nuovi modelli di pianificazione, gestione e cura degli spazi verdi urbani. Per questa ragione e in linea anche con la volontà di garantire standard qualitativi elevati e rendere le attività sempre più sostenibili, nel 2024 è stato avviato un rinnovamento completo delle attrezzature del settore. Questa scelta rappresenta un passo concreto verso
una maggiore sostenibilità ambientale e una migliore qualità del lavoro per gli operatori impiegati. Per il prossimo futuro, puntiamo a potenziare ulteriormente la qualità dei servizi, consolidare la nostra presenza sul territorio e su quelli limitrofi e sviluppare nuove collaborazioni, in modo sempre più strutturato e strategico. L’obiettivo è quello di consolidare il ruolo della Cooperativa e, al tempo stesso, creare nuove opportunità di inserimento lavorativo per persone in condizione di svantaggio.