Normalità e rispetto: ecco le due nuove parole del Glossario Fragile

I numeri del progetto
Ideato dal Gruppo Comunicazione di Legacoopsociali, il Glossario fragile si è avvalso della supervisione scientifica di Andrea Volterrani – Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi a Università Roma Tor Vergata, Gaia Peruzzi – Professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Sapienza Università di Roma, Elisabetta Gola – professoressa di Filosofia e teorie dei linguaggi nel Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari, Raffaele Lombardi – docente alla Università Lumsa di Roma e Maria Cristina Antonucci – ricercatrice in Scienze Sociali – CNR – Irpps.
Dal febbraio 2023 il Glossario Fragile – oltre ad avere avuto spazio sul sito della Treccani – ha attraversato dieci regioni d’Italia con eventi accreditati dall’Ordine dei giornalisti per la formazione obbligatoria, promossi da diversi atenei come Università di Roma Tor Vergata all’interno del Master in comunicazione sociale, Sapienza Università di Roma come il corso “Media, Gender e Diversity” e Università di Ferrara come il ciclo “Elementi di comunicazione inclusiva”.
Il Glossario Fragile si può leggere e scaricare da www.legacoopsociali.it