Cura del verde e valorizzazione storica: il lavoro e l’impegno di Aliante a Villa Sorra

Nel parco e nel giardino storico di Villa Sorra sono in corso importanti lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che uniscono professionalità, attenzione all’ambiente e rispetto per il contesto storico.

Interventi mirati e specializzati

I nostri operatori di Aliante Cooperativa Sociale hanno svolto nei giorni scorsi attività fondamentali per la cura del verde: dallo sfalcio dell’erba (con e senza raccolta), alle potature degli alberi, fino all’eliminazione ed al taglio necessario degli arbusti infestanti, di alcune alberature di pregio presenti. Ogni intervento è stato eseguito con rigore tecnico e senso di responsabilità, sempre finalizzato a restituire armonia e sicurezza agli spazi.

Lavoro di squadra e mezzi specializzati

Il cantiere verde ha visto ben otto persone qualificate, impegnate quotidianamente e l’impiego di attrezzature professionali specifiche: tre trattorini per lo sfalcio e la raccolta dell’erba, un trattore per la trinciatura delle aree estensive e un cestello per la cura delle alberature ad alto fusto. Oltre a tutte le attrezzature necessarie allo sfalcio e alla raccolta: dai rasaerba ai soffioni. Questa dotazione permette di affrontare con efficacia anche le operazioni più delicate nei punti o nelle situazioni in cui è richiesta maggiore attenzione: come ad esempio l’avvenuta ripulitura di due magnolie monumentali, liberate da piante infestanti che ne compromettevano la bellezza.

Verso gli eventi di settembre

L’impegno non si è fermato al parco: interventi di riqualificazione hanno interessato anche il giardino storico, le scuderie e le aree di pertinenza fruibili dal pubblico, in vista degli appuntamenti del 2 e 3 settembre in programma alle scuderie di Villa Sorra, che vedranno il coinvolgimento degli studenti universitari per iniziative a loro dedicate e la presentazione di un libro.

Aliante al servizio della storia… e dell’arte

Con precisione, spirito di squadra e dedizione, Aliante non solo ha curato e cura il verde, ma contribuisce a restituire splendore – in questo caso - a un luogo di grande valore storico e culturale, rendendolo pronto ad accogliere eventi e visitatori. Ogni gesto, dal taglio dell’erba alla riqualificazione delle fioriere e dei cespugli di pregio, è parte di un percorso che intreccia ambiente, storia e comunità.